Il Centro di Cultura dell'Alto Adige è una associazione
culturale senza fini di lucro.
Fondato nel marzo del 1956 per iniziativa del mondo
della scuola di lingua italiana dell'Alto Adige. Nello statuto
si legge che:
"il Centro si propone la diffusione
della cultura nell'ambito della provincia di Bolzano, particolarmente
tra il gruppo linguistico italiano, ed anche un'intesa sul
piano europeo delle due culture italiana e tedesca in uno
spirito di integrazione e di armonica convivenza".
Nel 1958 il prof. Giuseppe Negri, presidente del Centro,
diede vita alla rivista di varia umanità "Il Cristallo"
con la collaborazione di Stelio Danese, Giulio Debiasi, Giuseppe
Farias, Carlo Lazzerini, Renato Maturi, Claudio Nolet, Luigi
Serravalli e Pier Luigi Siena.
Nel 2013 la direzione passa da Claudio Nolet (deceduto a
febbraio) a Giorgio Negri (figlio del defunto cofondatore
Giuseppe Negri).
RENDICONTAZIONE ANNO 2018
Provincia Autonoma di Bolzano – Cultura Italiana
€. 11.200,00
30.04.2018
Anticipo contributo ordinario anno 2018
Provincia Autonoma di Bolzano – Cultura Italiana
€. 2.800,00
07.05.2018
Saldo contributo ordinario anno 2017
Comune di Bolzano - Assessorato alla Cultura
€. 1.000,00
13.06.2018
Anticipo contributo ordinario anno 2018
Comune di Bolzano - Assessorato alla Cultura
€. 1.000,00
13.06.2018
Saldo contributo ordinario anno 2017
Provincia Autonoma di Bolzano – Ufficio Educazione permanente, biblioteche ed audiovisivi
€. 3.840,00
11.06.2018
Anticipo contributo per “Il Cristallo 60 anni”
Provincia Autonoma di Bolzano – Ufficio Educazione permanente, biblioteche ed audiovisivi
€. 4.960,00
11.06.2018
Anticipo contributo per “Storia ed antologia della letteratura italiana in Alto Adige negli ultimi 30 anni”
|